Autunno Pavese
  • Autunno Pavese
  • Programma 2020
  • News e Media
    • News
    • Video
    • Foto
  • Area stampa
    • Comunicati stampa
  • AP business
  • Resta in contatto

Due chiacchiere con: Ottavio Carlo Maria Dezza – Dezza 1890 – evento “Oltrepò: storie di famiglia”

Due chiacchiere con: Ottavio Carlo Maria Dezza – Dezza 1890 – evento “Oltrepò: storie di famiglia”

Due chiacchiere con: Ottavio Carlo Maria Dezza – Dezza 1890 – evento “Oltrepò: storie di famiglia”

Abbiamo fatto due chiacchiere con Ottavio Carlo Maria Dezza, dell’Azienda Agricola Dezza 1890.

È nel calendario di Autunno Pavese Tour con l’evento “Oltrepò Pavese: storie di famiglia“.

Ecco che cosa ci ha raccontato.

Eventi in calendario

Oltrepò Pavese: storie di famiglia
24 – 25 ottobre

Prenota

Come sono i prodotti di quest’anno?

L’ultima vendemmia è stata positiva dal punto di vista della qualità dei prodotti, sembrano molto interessanti. Stiamo lavorando a del Riesling Renano, ora sta maturando, è ancora mosto, ma già oggi sentiamo dei profumi molto definiti, molto piacevoli. Per i vini rossi fermi o frizzanti e il Pinot Nero siamo un po’ in anticipo perché hanno bisogno di una maturazione più lunga, dovremo aspettare. Se il Riesling ci mette 7 o 8 mesi, i rossi ci faranno aspettare un po’ di più, ma anche il grado alcolico va bene.

Il clima è stato favorevole, i periodi non hanno colpito il nostro territorio in maniera determinante. L’uva non ha mai avuto grossi stress, idrici o di freddo. Questa maturazione così tranquilla influisce ovviamente sul prodotto finale. Sono prodotti che si presentano molto bene, i presupposti sono ottimi.

Cosa rappresenta questa stagione, l’autunno, per la sua azienda?

È la fine di un processo e l’inizio di un altro. La fine del processo di raccolta, la fine dell’annata, quando l’uva si trasforma in vino. Cominciano allora i processi di vinificazione in cantina e tra qualche mese si tornerà a lavorare in campagna, per la potatura, e così via…

Penso che l’Autunno sia così per tutti i vignaioli, è il momento di respiro che vediamo come una grossa opportunità, in questo periodo nasce qualcosa di nuovo che dovremo accudire per i prossimi mesi, per alcuni vini fino alla primavera, per altri anche di più.

L’autunno è quindi l’inizio e la preparazione della prossima annata agraria. È la trasformazione in vino di ciò che hai creato l’anno prima, che diventerà qualcosa di nuovo l’anno dopo.

Cosa vuole trasmettere ai visitatori con l’evento Oltrepò Pavese: storie di famiglia?

Innanzitutto la nostra storia, la storia della mia famiglia, ci occupiamo di vino da ormai più di un secolo. Voglio tramandare ai clienti le conoscenze e la passione che i miei avi mi hanno trasmesso. Ovviamente voglio anche conoscere i clienti e voglio far loro capire quello che è il mio vino, esporre il mio punto di vista sul prodotto, rispondere alle loro domande.

Dietro al vino c’è un sacco di lavoro, ci sono delle persone che spendono tanto tempo e anche di più, per cercare di dare tutti gli anni il prodotto migliore. È il nostro compito: portare ai clienti e ai nostri amatori, i prodotti migliori.

Condividi questo articolo
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Scopri Autunno Pavese Tour

Il progetto
Il programma
Resta in contatto
Le opinioni dei visitatori
Progetto di:
Realizzato da: In collaborazione con:

Promosso da:
Con il patrocinio di:
Segreteria organizzativa
Paviasviluppo – Az. Spec. Camera di Commercio Pavia
Via Mentana 27 – 27100 Pavia
0382 39 33 80 - 237
autunnopavese@pv.camcom.it
Copyright © 2020 Paviasviluppo
Privacy Policy Cookie Policy