Programma

La partecipazione è gratuita per chi è in possesso del titolo di ingresso. I posti sono limitati pertanto è necessaria la prenotazione on-line.
Le iscrizioni verranno chiuse 4 ore prima dell’inizio del laboratorio.

SALA MASTERCLASS

24 posti

VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2023

Laboratorio degustazione guidata di birre artigianali

ore: 18.30-19.30

a cura di Lorenzo “Kuaska” Dabove – in collaborazione con Associazione Pavese Amici della Birra


Lo Chardonnay, questo chi è?

ore: 20.00-21.00

a cura di Gloria Gariboldi – in collaborazione con ONAV


Indovina l’annata di Buttafuoco Storico

ore: 21.30-22.30

a cura di Armando Colombi – in collaborazione con Club del Buttafuoco Storico


SABATO 30 SETTEMBRE 2023

L’Olio d’oliva extravergine…dell’Oltrepò Pavese!

ore: 17.00-18.00

a cura del Prof. Graziano Rossi (Università degli Studi di Pavia) e dell’enologo Pietro Dilernia


Birre e formaggi, questo matrimonio s’ha da fare

ore: 18.30-19.30

a cura di Lorenzo “Kuaska” Dabove – in collaborazione con Associazione Pavese Amici della Birra


Le valli ad ovest: Cortese(mente) Barbera

ore: 20.00-21.00

a cura di  Roberto Pace – in collaborazione con FISAR


Riesling, l’espressione del nostro territorio

ore: 21.30-22.30

a cura di Gianmaria Gregori -in collaborazione con AIS

DOMENICA 1° OTTOBRE 2023

“La tradizione nel futuro” – i dolcetti creati dai bambini

ore: 11.30-12.30

Laboratorio mani in pasta per bambini a cura di Carlo Guardamagna – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


“Nebbia in vista” giochiamo a fare il pane

ore: 15.00-16.00

Laboratorio per bambini a cura di  Christian Romagnese – in collaborazione con Fattoria Didattica Cascina Serzego


Le Bollicine in bottiglia

ore: 16.30-17.30

a cura di Giuseppe Franchi – in collaborazione con FISAR


La vedova Nera – Pinot nero vinificato in rosso

ore: 18.30-19.30

a cura di Marco Graziano – in collaborazione con ONAV


Sparkling Oltrepò…anima rosé”

ore: 20.30-21.30

a cura di Dimitri Domenichella – in collaborazione con AIS


 “Che salame! Il Varzi DOP”

ore: 22.30-23.30

a cura dei produttori del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi


LUNEDI’ 2 OTTOBRE 2023

Birra: la biodiversità italiana con particolare accento a quella pavese

ore: 17.30-18.30

a cura di Lorenzo “Kuaska Dabove” – in collaborazione con Associazione Pavese Amici della Birra


Audaci e autoctoni…i vitigni dell’Oltrepò

ore: 19.00-20.00

a cura di Simone Bevilacqua – in collaborazione con AIS


Riesling, rivendichiamo l’italico

ore: 20.30-21.30

a cura di  Livio Zucchelli – in collaborazione con ONAV


BLIND TASTING “Le sorprese di una degustazione alla cieca”

ore: 22.00-23.00

a cura di Giuseppe Franchi – in collaborazione con FISAR

AP ACADEMY – Laboratori “mani in pasta”

12 posti

VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2023

“Le farfalle nello stomaco” – quando un semplice gesto può sfociare in inventiva

ore: 19.00-20.30

a cura di Gianfranco Chiesa – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


SABATO 30 SETTEMBRE 2023

“Pane, amore e fantasia” – l’arte bianca tra le mura domestiche

ore: 16.30-18.00

a cura di Carlo Guardamagna – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


Il mondo vegano” – le lasagnette della nonna con zucca e funghi

ore: 18.30-20.00

a cura di Alessandro Puntara – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


“Il sottobosco autunnale gluten free” – armonia di sapori nel sottobosco dell’Oltrepò

ore: 20.30-22.00

a cura di Andrea Savino – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


DOMENICA 1° OTTOBRE 2023

“Il sushi d’oca” – l’alternativa italiana con i prodotti del nostro territorio

ore: 11.30-13.00

a cura di Edoardo Tolasi – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


“L’ora dell’aperitivo” – una combinazione di buon cibo e ottimi spritz

ore: 15.00-16.30

a cura di Daniele Dagradi – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


“Agrodolci di fine estate” – le conserve le facciamo noi

ore: 17.30-19.00

a cura di Alessandro Puntara – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


“Quando la birra abbraccia il cibo” – dessert

ore: 20.00-21.30

a cura di Alessandro Becciolini – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


LUNEDI’ 2 OTTOBRE 2023

“Sulla via del sale” – Gli gnocchi con le patate del Brallo, la zucca Berrettina di Lungavilla e fonduta di Molana di Menconico

ore: 19.00-20.30

a cura di Daniele Paralovo – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


SALA EVENTI

85 posti

VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2023

Un “driver” per il Riso Italiano

ore: 18.30-20.00

a cura di Cristiana Sartori – in collaborazione con Associazione Strada del Riso dei tre fiumi


SABATO 30 SETTEMBRE 2023

Showcooking “Nuove tecnologie in cucina”

ore: 17.30-18.30

a cura dello chef Fabio Tacchella – in collaborazione con Associazione Cuochi Pavia


DOMENICA 1° OTTOBRE 2023

ImparApe… OsservApe e RispettApe

ore: 16.30-17.30

Laboratorio per bambini a cura di Christian Romagnese in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Serzego


“Creatività e colore per il biscotto di Tobia” – Creiamo un vero e proprio packaging per il biscotto del nostro amico a 4 zampe

ore: 18.00-19.00

Laboratorio per bambini a cura di Marcella Canegallo in collaborazione con la Fattoria Didattica Cella di Montalto

LUNEDI’ 2 OTTOBRE 2023

I numeri del settore vitivinicolo nell’Oltrepò Pavese

ore: 17.30-18.30

Saluti introduttivi:
Fabiano Giorgi, Coordinatore della Filiera Agroalimentare di Assolombarda
Danilo Zani, Responsabile Coordinamento Specialisti Agribusiness Intesa San Paolo

Intervengono:

Giorgio Massari, Centro Studi di Assolombarda

Giovanni Foresti, Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

L’evento rientra nel programma di Pavia Capitale Cultura d’Impresa di Assolombarda


La Schita di Donatella Quaroni, cuoca contadina di Campagna Amica

ore: 19.00-20.00

a cura di Donatella Quaroni – in collaborazione con Coldiretti Pavia

EVENTI COLLATERALI

DOMENICA 1° OTTOBRE 2023

Visite guidate a bordo del trenino turistico

ore 11.00, ore 14.30, ore 18.00 (40 posti a turno)

“Lungo il Ticino, la città che non ti aspetti”

A bordo del trenino turistico cittadino si passerà lungo alcune vie parallele al fiume dove si ricorderà dell’importanza strategica del Ticino nella storia della città e degli antichi commerci che attraversavano le vie d’acqua.
Osservando la facciata dello storico Collegio Borromeo si racconterà di Pavia come antico luogo di studi, si ammirerà la restaurata facciata della basilica di S. Michele, testimonianza di devozione cittadina e dell’importanza storico-politica che Pavia ebbe per numerosi secoli.
Percorrendo il Ponte Coperto si raggiungerà infine Borgo Ticino per raccontare degli antichi mestieri e leggende legati al fiume e si farà ritorno al palazzo Esposizioni da viale Lungo Ticino Sforza.

NB: La partecipazione è gratuita per chi è in possesso del titolo di ingresso della giornata di domenica

Turno delle ore 11.00


Turno delle ore 14.30


Turno delle ore 18.00


“Il Battesimo della sella”

dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.00 (8 bambini ogni ora)

Bambini 3-12 anni
Attività con il cavallo e attività educative e ricreative (cura del pony, giochi e  quiz sul mondo equestre).
In collaborazione con Centro Ippico Le Rondini

NB: Non è necessaria la prenotazione, presentarsi direttamente nell’area esterna